domenica 8 febbraio 2009

Paganese-Benevento 1-1: la cronaca di tuttalac.it

PAGANI - Solo pareggio per una grande Paganese. Termina con il risultato di 1-1 il derby campano fra Paganese e Benevento, di scena al "Marcello Torre". Ambedue i mister rispettano le formazioni pronosticate alla vigilia. La Paganese scende in campo con il solito 3-5-2: c'è l'esordio dal primo minuto di Legittimo e del nuovo acquisto Zarineh. Capuano deve rinunciare all'altro nuovo acquisto Sodinha per infortunio e ad Imparato per squalifica. Dall'altra parte Soda schiera dal primo minuto le sue punte di diamante, i nuovi acquisti Ciarcià ed Evacuo, quest'ultimo che fa reparto con Gigi Castaldo, lasciando Clemente in panca.
Parte subito bene la Paganese che potrebbe andare in vantaggio già al 1' con Cucciniello, che raccoglie fuori area una spizzicata di Zarineh, il tiro del giovane della Samp è potente ma si spegne alla sinistra di Mondini. Quest'azione sembra il preludio ad una grande partita, ma la prima frazione di gioco si riaccende soltanto negli ultimi 10'. Al 35' viene espulso Ciarcià per doppia ammonizione dopo due falli da tergo ai danni di Zarineh prima e Legittimo poi. La Paganese dunque cerca di sfruttare la superiorità e 5' dopo potrebbe passare con un contropiede di Esposito, che sfrutta a metà un cattivo controllo di Cattaneo, perdendo il tempo. A sorpresa però è il Benevento ad andare in vantaggio. E' il minuto 43: l'azione parte da un calcio di punizione dalla trequarti di Colombini che trova Landaida in area, il quale fa la sponda per Castaldo che in girata trafigge Pantanelli. Il primo tempo termina così con l'immeritato vantaggio dei sanniti.
Nella ripresa Capuano inserisce logicamente un altro attaccante, Lasagna, al posto dello spento Cucciniello. Resta negli spogliatoi anche Legittimo che fa posto sulla sinistra a Bacchi, mosse che si riveleranno decisive per le sorti della gara. La Paganese quindi diventa a trazione offensiva con un 3-4-3 che può contare anche sul supporto degli esterni di centrocampo, Bacchi ed Esposito. I frutti si vedono già al 4' quando la Paganese perviene al vantaggio. Lasagna controlla bene un pallone sul fondo, scarica per Esposito che tira di prima, sulla traiettoria c'è Lasagna che corregge in rete per la gioia del "Torre". 1-1 e Paganese che ci crede, anche in virtù della superiorità numerica. Soda quindi corre ai ripari inserendo il giovane Statella al posto di Palermo, con il compito di frenare quanto più possibile Bacchi. E' però la Paganese a sfiorare il raddoppio al 10' con un'ottima azione corale tutta di prima che porta al tiro da fuori di Caracciolo, su suggerimento di Berardi, ma la conclusione del centrocampista azzurrostellato è bloccata a terra da Mondini. 3' più tardi brivido per la Paganese: De Liguori lancia in area Castaldo che da posizione defilata tenta il tiro sul secondo palo che, fortunatamente per la Paganese, si spegne sul fondo. Al 21' ancora Paganese con il tarantolato Lasagna che se ne va sulla destra, vede il movimento dall'altra parte del campo di Bacchi, il quale riceve il pallone e calcia di prima, sparando però sul corpo di Mondini. Soda tenta di difendersi inserendo Bueno per l'evanescente Evacuo, ma i brividi sono ancora per il portiere ospite al 27', con Zarineh che arpiona in area un pallone servito da Caracciolo, ma la conclusione dell'attaccante di origini iraniane è alta. Il brivido più grande per l'estremo difensore giallorosso arriva al 34' con Lasagna che riceve un gran pallone dal fondo da Bacchi, ma l'attaccante di proprietà del Catania si divora da pochi passi un gol già fatto, calciando altissimo. Si gioca il tutto per tutto Capuano buttando nella mischia Iraci in luogo di Caracciolo, seguito a ruota dal suo collega Soda che toglie De Liguori per far posto a Cinelli. Il risultato però non cambia, e il signor Doveri della sezione di Roma 1, impeccabile quest'oggi, chiude le ostilità dopo 2' di recupero, apparsi comunque pochi.
Resta l'amaro in bocca alla Paganese per come si era messa la partita, che dopo l'espulsione di Ciarcià sembrava poter essere amministrata nel migliore dei modi. Invece ancora una volta la retroguardia azzurrostellata si è fatta superare da una palla inattiva, tallone d'Achille della squadra azzurrostellata. Per il resto, buono l'esordio di Zarineh, ottimi anche Bacchi e Lasagna, al di là del gol mangiato, eccellente la prova di Fanasca che con i suoi movimenti ha creato scompiglio dalle parti di Mondini. Per i sanniti, invece, si tratta di un punto conquistato, forse immeritatamente, ma pur sempre buono in chiave promozione dato il mezzo passo falso casalingo del Gallipoli. Da sottolineare anche lo scroscio di applausi che si è levato da ogni settore dello stadio al termine della gara, per salutare l'ottima prestazione fornita dagli uomini di Capuano.

Danilo Sorrentino - www.tuttalac.it

Nessun commento: